Il corso è composto da due tomi (A e B) organizzati in cinque sezioni: Fonologia, Morfologia, Sintassi, Lessico nel Tomo A e Comunicazione, testi e semantica nel Tomo B.
Di seguito la spiegazione delle varie parti in ordine di presentazione per ogni unità.
Ogni sezione inizia con un’attività di comprensione del testo, proponendo un brano di attualità legato al contenuto macro-tematico della sezione. Seguono alcune domande di comprensione e riflessione.
Il mio dizionario spiega il significato delle parole più difficili presenti nel testo.
Per ogni unità è disponibile una Lezione animata in formato ppt e pps, accessibile tramite e-book sulla piattaforma digitale bSmart.
Un brano è il punto di partenza per introdurre l’argomento dell’unità.
La teoria, scritta con un linguaggio chiaro e sintetico, è arricchita di schemi e tabelle che ne agevolano la comprensione.
Le parti di testo evidenziate in giallo sono le definizioni e le informazioni più importanti dell’argomento.
I box Importante! aiutano a focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti rilevanti della teoria (errori comuni, casi particolari, dubbi frequenti ecc.).
I box Per saperne di più permettono di approfondire l’argomento dell’unità fornendo informazioni più specifiche.
Al termine di ciascun paragrafo è presente una piccola mappa a blocchi che riassume per concetti-chiave l’argomento trattato.
I Primi esercizi permettono allo studente di verificare l’immediata comprensione della teoria. Gli esercizi sono organizzati in quattro livelli di difficoltà crescente, a partire dal livello base accessibile a tutti (Per iniziare). Tutti gli altri esercizi sono contrassegnati per livello di difficoltà con 1, 2 o 3 pallini colorati.
Il QR Code Ripassa la regola permette di accedere a un primo test di valutazione delle conoscenze acquisite, in formato digitale e con autocorrezione.
La Sintesi, con carattere ad alta leggibilità, riassume la teoria dell’unità per concetti-chiave, proponendo collegamenti ed esempi.
Il QR Code Gioca con le parole rimanda a un quiz sugli argomenti trattati nell’unità.
Gli Esercizi finali, organizzati anch’essi in quattro livelli di difficoltà, sono numerosissimi e diversificati, in quantità necessaria per rafforzare e consolidare tutte le conoscenze dell’unità.
In ogni unità è possibile svolgere una Verifica interattiva a punteggio, accessibile tramite QR Code, da compilare su Google Moduli.
La Preparazione alla verifica propone vari esercizi di difficoltà crescente, preparatori e propedeutici alla verifica periodica formativa in classe.
Nella sezione Competenze si affrontano tematiche inerenti all’Educazione civica e all’Agenda 2030, in collegamento con lediscipline STEAM, attraverso la lettura di un testo e lo svolgimento di diverse attività (riflettere, riconoscere, imparare, comunicare ecc.) che allenano le competenze trasversali.
Il QR Code Chat di classerimanda a una chat di conversazione tra studenti, in cui discutono e si confrontano sul contenuto del brano proposto.
Prepararsi per l’Invalsi propone esercizi a risposta multipla per allenare gli studenti ad affrontare questa prova alla fine del primo biennio.
Il Percorso facilitato, realizzato con carattere ad alta leggibilità, ripercorre in maniera sintetica e semplificata gli argomenti essenziali dell’unità; è corredato da esercizi di livello base, che aiutano nella preparazione e nel recupero.
Alla fine del volume A è presente una sezione dedicata ai Compiti di realtà, in cui gli studenti affrontano un problema reale realizzando un progetto o svolgendo un’attività di gruppo, per consolidare le conoscenze e allenare competenze e abilità.
1000 Articoli
Informazioni
Autori
M. G. Pugliese, P. Pupo
Ordine scolastico
Secondaria di 2° grado
Riferimenti
isbn
978-88-292-0470-0
Il materiale è disponibile solo per gli account registrati come docenti. In questa sezione sono presenti solo alcuni dei materiali a disposizione per i docenti; tutti i materiali si trovano sulla piattaforma bSmart.it. Per consultarlo il docente deve registrarsi su www.bSmart.it e seguire la procedura di attivazione.